Blatte in casa: i rimedi naturali funzionano davvero?

Avere a che fare con le blatte in casa non è sicuramente un’esperienza piacevole. Il fatto è che molte persone prima o poi si ritrovano a fare i conti con questi insetti eterometaboli.

La loro peculiarità principale è stare al buio all’interno di spazi stretti, quindi diventa alquanto difficile dare loro la caccia. Soprattutto di notte, escono fuori dai loro nascondigli nei mobili di legno, tubi di scarico, sotto gli elettrodomestici e vicino alla spazzatura.

Per tenere lontane le blatte, basta semplicemente pulire accuratamente la cucina e il bagno. Tuttavia, a volte questo non basta. Le strade, a questo punto, sono due: rivolgersi ad aziende specializzate in deblattizzazione (maggiori informazioni a questa pagina https://asdisinfestazioni.it/disinfestazione-blatte/) oppure usare alcuni rimedi naturali. Ma funzionano? Scopriamolo.

Blatte in casa: i rimedi naturali

Il mercato offre tante soluzioni chimiche, ma spesso si rivelano tossiche per noi e per i nostri animali domestici. Fortunatamente, esistono soluzioni più green che possiamo provare:

  • Alloro e aglio: due odori tanto amati in cucina quanto odiati dagli scarafaggi. Posizionando qualche foglia di alloro o spicchio d’aglio nei punti critici, le blatte tenderanno ad allontanarsi. Per chi ama il “fai da te”, un mix di aglio tritato e acqua spruzzato nella zona infestata può risultare efficace.
  • Rosmarino e cipolla con acido borico: un rametto di rosmarino qui e là non porta solo un gradevole profumo, ma riesce anche a tenere a distanza gli ospiti indesiderati. Se il problema è più serio, creare una pasta, che è parecchio letale per le blatte, a base di cipolla tritata con acido borico in polvere. Posizionata nei loro rifugi, dà buoni risultati.
  • Borace e erba gatta: utilizzato comunemente nei saponi, il borace allontana efficacemente le blatte. Un altro alleato in questa battaglia è l’erba gatta. Amata dai gatti, è tutt’altro che apprezzata dalle blatte. Lasciata in punti strategici, l’erba gatta incide sul flusso migratorio degli insetti.
  • Olio di Neem e bicarbonato: uno dei metodi più potenti è l’olio di Neem. Le gocce di questa sostanza naturale, se imbevuta nei batuffoli di cotone, da distribuire per casa, faranno sparire il problema. Un’altra combinazione letale è quella bicarbonato/zucchero. Le blatte, attratte dalla dolcezza, mangiano il composto, che si rivelerà alla fine fatale.
  • Sapone di Marsiglia: se le persone amano l’odore del sapone appena fatto, le blatte no. Sciolto in acqua tiepida, può essere spruzzato sugli scarichi e mobili, creando una barriera invisibile ai parassiti.

Quando i rimedi naturali non bastano

I rimedi naturali sono efficaci per piccole infestazioni, ma se la casa ha tutta l’aria di essere il set di “Una notte al museo: edizione insettivora”, è meglio chiamare una ditta specializzata in deblattizzazione. Le blatte sanno essere particolarmente resistenti, e a volte una battaglia ecologica non basta per vincere la guerra.

Insomma, affrontare il problema blatte in casa richiede un mix di prevenzione e interventi mirati. Se i rimedi casalinghi sono senza dubbio una scelta green e salutare, non dimentichiamo che per attacchi su larga scala è indispensabile affidarsi a dei professionisti. La difesa della propria casa non deve sfociare in un’ossessione, ma con i giusti accorgimenti, le blatte possono diventare un lontano ricordo.

Posted in Casa